SCRITTORE A ORE

VITO FERRO

  • Home
  • Contatti
  • I miei libri
  • Bio
  • 17 dicembre 2022

    QUELLO CHE SERVE PER REGISTRARE UN PODCAST

    Vuoi iniziare un podcast ma non sai quale tipo di attrezzatura possa servirti? Da oggi inauguriamo una rubrica dedicata al materiale tecnico necessario per registrare un podcast di qualità: 𝐐𝐔𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐒𝐓𝐑𝐀𝐑𝐄 𝐔𝐍 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 
Iscriviti al canale Telegram e segui la pagina Facebook per rimanere aggiornato su tutti gli articoli!

 Telegram: https://t.me/podcastdontelll Facebook: https://www.facebook.com/lavocedellestoriee Sito: https://donttell.buzzsprout.com […]

  • 1 dicembre 2021

    Il feticismo delle parole

      Come sosteneva con grande preveggenza Marx riguardo le merci, esiste un feticismo simile anche delle parole? A cominciare dalla prima, terribile che definisce il nostro ruolo globale: consumatori? Letteralmente consumare significa usare qualcosa fino al suo esaurimento (logorarla poco a poco, dilapidare un bene) e, in accezione riflessiva, “danneggiarsi” (“una malattia mi consuma”, “logorarsi […]

  • 20 luglio 2021

    VUOI SALIRE A VEDERE LA MIA COLLEZIONE DI SCUSE PER SCOPARE?

    (da un’idea di Andrea Roccioletti) PenosaHo il cancro. Mi restano tre mesi di vita. Mi sono ammalato in Africa, mentre cercavo di salvare un villaggio dalla malaria, da solo, a mani nude. RaccomandataSono il nipote della nipote di Mubarak. GenderDovresti approfittarne: prossima settimana cambio sesso. IndifferenteChe poi, il sesso è sopravvalutato, diciamoci la verità. Molto […]

  • 23 aprile 2021

    La visita

    Fuori le lepri selvatiche escono e rientrano nelle tane. Il posteggio è troppo grande. Una rotonda, più avanti un’altra. La facoltà di Agraria. I campi. Lo store dei cinesi scorbutici. Le nuvole a brandelli, la luce del sole.La donna quando entra saluta il custode che non la saluta. Sta chino sul suo bancone dietro al […]

  • 21 gennaio 2021

    Per parlare con uno che ha fede

    O della vita come il SuperEnalotto Un uomo che ha fede crede, per definizione, in ciò che non si può spiegare. Per parlare con me, che non ho fede, che non credo in ciò che non si possa spiegare (come si fa con le vele: aprirle, far sì che il vento le gonfi, che servano […]

  • 5 dicembre 2020

    Mussons

    Il cancello è socchiusosul pozzo e l’erba non tagliataLa chiave è sempre lì nascostaCi sono figure lente dentro al barOgni goccia di pioggia riflettel’istante in cui ci si pentedi essere all’apertoe passo dopo passoarrivano le cinque e mezzaL’odore di una campagna lontanaNel crocevia la panchina di legnoha addosso il verde marcio del tempoAvevo visto corvi […]

  • 4 dicembre 2020

    Fiore

    Le parole che uso per dirti non sono le parole che senti non sono le parole che ti stanno nascoste dentro, cucite al pensare, non sono forse che il lontanissimo risvolto di un antico linguaggio in frantumi. Ti parlo ma così tu non capisci. La stessa distanza che c’accomuna, allontana altri esseri. Il tracciato che compie un nome comune, mettiamo “fiore”, per te è diverso da quello che rotea nella mia mente. Tu vedi […]

  • 1 dicembre 2020

    L’orco

    Da qualche giorno gira sui gruppi Facebook di quartiere e di paese e su varie chat di whatsapp, un annuncio corredato da alcune foto. In tutti gli annunci si allertano le persone, soprattutto i genitori, a stare attenti al tizio ritratto perché, pare, “è un pedofilo che cerca di rapire i bambini”. Sto seguendo, divertito […]

  • 12 novembre 2020

    ENZA DI FOGGIA

    Nella nuova pubblicità di Disney+ la nipotina chiede al nonno: “Ma tu la conosci Elsa di Frozen?”. E il nonno risponde, con un tono struggente: “Ma certo che la conosco Enza di Foggia!”. A parte che a me fa tanto ridere non posso non percepire nel tono del nonno un’urgenza affettuosa, una tenerezza verso se […]

  • 9 novembre 2020

    Domenica sera

    Son venuti a prendere la signora al terzo piano del palazzo di fronte. La dottoressa tutta bardata di bianco. Noi, la gente, affacciati ai balconi. La cena appena finita. Sono stati in casa un quarto d’ora. La signora è scesa con le sue gambe, da sola, uno zainetto. Poi è salita sull’ambulanza e le hanno […]

  • 18 aprile 2020

    Fino all’apocalisse

    Fino all’apocalisse Il lavoro, le ore, e poi ancora sperare, scansare le droghe che ti vendono perchè tu non sappia più guardare, stringere, cercare, sul divano delle sere un abbraccio rivolti al televisore, una spremuta di sudore dolce da bere, le tue unghia fosforescenti, i presentimenti, a cena dagli altri, orologi guasti, litigi e sbalzi, […]

  • 1 ottobre 2019

    Fiabe ai tempi di WhatsApp

    La principessa aveva una splendida treccia. Ma cos’è quel bagliore sotto il letto? Uno gnomo dispettoso, le forbici in mano. La formula per bloccare il tempo esiste e basta pronunciarla così: la formula per bloccare il tempo esiste e basta pronunciarla così… Cammina cammina per monti e foreste, boschi e caverne. In cerca del tesoro. […]

  • 1 agosto 2019

    La top ten dei contatti (ignoti) che ti chiedono l’amicizia su Facebook

    10) La porno porca Stragnocca, in pose che definire esplicite è davvero poco, spesso dietro si nasconde o un sito a pagamento o qualche curiosissimo utente del sud est asiatico che, dopo le prime due o tre foto porno, mette le sue in compagnia di donne velate o in sella a motorini fatiscenti, con sfondo la […]

  • 20 giugno 2019

    Perdere gli anni

    Recensione su Minervaonline a cura di GIULIETTA ROVERA. C’è la storia di un ragazzo che si accorge con angoscia e stupore di “perdere gli anni”, alle volte a manciate altre in modo quasi inavvertito. E quella di chi scopre che esistono luoghi dove si mettono all’asta occasioni mancate accadute nel passato. E quella del giovane […]

  • 11 giugno 2019

    Odore di un’altra neve

    Freddo come a Salisburgo. L’odore diverso però: di neve, di fumo, di cuoio, di caffè, di sudore, di merda di cavallo. Puntavano dritto al Regio, per il padre tutto era invisibile. Il ragazzo invece rallentava a guardare. Era bella quella città. Le montagne. Il fiume che tagliava il centro. Le colline sinuose. Compiva quindici anni quel […]

  • 6 giugno 2019

    I posti più pericolosi al mondo negli anni ‘80

    Negli anni ’80 i posti più pericolosi al mondo erano: Chernobyl, Medellin, le giostre della Vallette. Le giostre delle Vallette, grazie al cielo, venivano in piazza una volta all’anno, per Carnevale. C’erano un tirapugni, l’autoscontro, il tagada, le navicelle su cui salivi e sparavi, i calcinculo. Basta. Ma nonostante l’esiguo numero di attrazioni, queste erano in […]

  • 25 Maggio 2019

    Colloquio

    Sua madre gli aveva stirato la camicia bianca. – Mettiti la giacca.– Ma è per un call center, non serve…– Tu mettila. In bagno certi giorni la chierica non si vedeva. Quella mattina brillava. Aveva preso il caffè in cucina, in piedi, mentre suo padre fissava La7. “Ora me lo chiede, ora…”. Suo padre non gli aveva chiesto niente. […]

  • 23 Maggio 2019

    E la chiamano gita

    Non so ancora come, ma la gita è finita e io sono sopravvissuto e non ho procedimenti penali a carico. Devo essere sincero: non è stato facile, per niente rilassante. Gran Bosco di Salbertrand, un’ottantina di bambini di prima elementare, 7 maestre ed io a gestire l’emergenza umanitaria. All’andata, sul pullman, il coro della canzone “Soldi” di Mahmod […]

  • 17 Maggio 2019

    Un tranquillo intervallo di paura

    Nonostante sul loro capo pendesse una severa interdizione all’intervallo in cortile, da me imposta con autorità per una brutta storia di sputi dentro gli zaini dell’altro giorno, decido per un’amnistia generale e quindi di portarli fuori, che tanto siamo a maggio e c’è il sole e nel week end piove e poi mi fanno tenerezza. Usciamo […]

  • 7 Maggio 2019

    Inizia il Salone!

    Sta per iniziare la settimana più intensa dell’anno, quella del Salone Internazionale del Libro di Torino.Sarò dappertutto ma soprattutto: – da venerdì a domenica allo stand di Autori Riuniti padiglione 2 K17 a mostrarvi le nostre ultime uscite e a chiacchierare con tutti!  – giovedì 9 maggio alle ore 20 sarò alla Libreria Pantaleon a fare da relatore al bel libro […]

  • 15 marzo 2019

    L’altra sera

    Gli alberi spogli di piazza Rivoli, tutti rami come dita secche. L’aria fredda ma odorosa di promesse. La luce gialla del Kebabbaro. Diciamo la verità, eravamo tesi, eh? E quel panino l’abbiamo mangiato piano, quasi in silenzio, per fortuna le birre, grazie al cielo le Moretti da 66 che addolciscono i pensieri. “Il bello è […]

  • 11 gennaio 2019

    Non diteci che è solo un gioco

    Una volta ho giocato a 11 con la mia squadra contro una squadra di ragazze: chiesi di giocare dietro, in marcatura; una volta, al vecchio Delle Alpi, durante un Juventus-Ancona 5-1, io e il mio amico Bixio abbiamo visto un tipo strano che, la mano dentro i pantaloni, si masturbava ad ogni azione; una volta […]

  • 24 dicembre 2018

    Natale, un ricordo

    Natale, un ricordo

    Anni fa, il 24 dicembre, mi ritrovai con mio fratello al Carrefour di Corso Grosseto mezzora prima della chiusura. Il supermercato, già triste di suo nel resto dell’anno, quella sera era particolarmente desolato: scaffali semivuoti e disordinati, merci fuori posto, sotto sopra, confezioni mezze aperte, strappate, rovinate, segni di un turbolento passaggio, di uno shopping […]

  • 25 novembre 2018

    Arte di/in classe

    In classe abbiamo diversi artisti, ognuno col suo stile e un tratto grafico specifico. Questo a seconda della corrente artistica che si intende seguire. Tutti, ci tengo a ribadirlo, d’avanguardia. Io, fortunatamente, sono stato scelto come modello privilegiato. Nei secoli a venire si parlerà della mia immagine in queste opere, verrò studiato, analizzato, comparato, su di […]

  • 19 novembre 2018

    La perdita degli anni

    Ho cominciato a perdere anni presto, molto presto. I miei coetanei avevano ancora tutti i loro anni, folti, fitti, scuri, densi. Io invece, da che ero come loro, iniziai – ricordo era un sabato mattina – a trovarmeli nel letto, sul cuscino, per terra, davanti allo specchio del lavandino. Erano anni che credevo potessi non perdere […]

1 2 3 … 11
Pagina successiva→

Proudly Powered by WordPress

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...
 

    • Segui Siti che segui
      • SCRITTORE A ORE
      • Segui assieme ad altri 134 follower
      • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
      • SCRITTORE A ORE
      • Modifica sito
      • Segui Siti che segui
      • Registrati
      • Accedi
      • Segnala questo contenuto
      • Visualizza il sito nel Reader
      • Gestisci gli abbonamenti
      • Riduci la barra